MODALITA’ DI INOLTRO

Per inviare il proprio Abstract:

  • Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina
  • Registrati ed accedi alla dashboard
  • Clicca sul pulsante “Call for Abstract”
  • All’interno di questa pagina seguire le linee guida qui di seguito specificate per l’invio degli abstract e il link per poter inviare il proprio abstract
  • Cliccare su “Invia il tuo Abstract”
  • Sono ammessi Abstract sia in lingua Italiana che il lingua Inglese

CATEGORIE DEGLI ABSTRACT

Si informa che il Comitato Scientifico ha stabilito le seguenti categorie, che si trovano riepilogate all’interno della piattaforma. Coloro i quali desiderano inviare il proprio abstract dovranno selezionare nell’apposita pagina la categoria corrispondente al proprio lavoro scientifico:

  • MALATTIE ALLERGICHE
  • PROFESSIONALE
  • RESPIRATORIO
  • DERMATOLOGIA
  • IMMUNOLOGIA

  • COVID-19
  • GASTROENTEROLOGIA

Gli Abstract inviati, validati dal Comitato Scientifico, potranno essere affissi nell’Area Poster in Sede Congressuale e verranno discussi durante le tre sessioni dedicate nel corso delle giornate congressuali.

Verranno selezionati i 50 migliori abstract, che potranno usufruire del Travel Grant messo a disposizione dalla SIAAIC.
Gli autori dei primi 25 migliori abstract potranno prendere parte ad un
Corso di Medical Writing, offerto da SIAAIC.
Saranno inoltre selezionati 10 abstract, i cui autori saranno invitati a far parte, in qualità di relatori, al Webinar “Top 10 Abstracts” sul Siaaic Channel, nel mese di Ottobre.

REGOLE DI SOTTOMISSIONE ABSTRACT

L’Abstract dovrà essere sottomesso, nelle tempistiche richieste (15 Agosto 2022), attraverso questo sito ed accedendo, tramite apposito pulsante, alla sezione “call for Abstract” in home page, ove si aprirà la piattaforma dedicata.

I criteri per la selezione comprendono il livello della qualità, l’attinenza ai temi/topics e lo spessore dei contenuti.

Non saranno accettati abstract che contengono informazioni di natura esplicitamente commerciale.

La sottomissione degli abstract deve avvenire entro e non oltre il 15 Agosto 2022.

L’Abstract dovrà contenere le seguenti informazioni necessarie:

  • Titolo dell’abstract
  • Nomi e affiliazioni di tutti gli autori e dei co-autori
  • Informazioni (nome e cognome, email, indirizzo postale, numero di telefono e numero di fax) dell’abstract submitter
  • Topic
  • Informazioni dettagliate, paragrafi separati per INTRODUZIONE, METODI, RISULTATI e CONCLUSIONI, come dettagliato nelle successive “Linee Guida Generali”

  • Gli abstract devono contenere dati originali
  • Gli abstract possono essere inviati solo online, compilando il format dedicato
  • All’interno del form online è necessario indicare il nome e il cognome del primo autore ed eventuali co-autori, indicando la persona designata a presentare il lavoro scientifico durante le giornate congressuali; tali informazioni saranno inserite automaticamente compilando l’apposito modulo on-line e non dovranno essere riportate all’interno del testo
  • Gli abstract devono essere strutturati come segue:
    1. Introduzione: contesto, obiettivi e importanza dello studio affrontato
    2. Metodi: approccio, procedure e passaggi seguiti e usati durante lo studio
    3. Risultati e Conclusioni: osservazioni e dati in sequenza ordinata e logica; scoperte e risultati significativi
  • non è possibile inserire materiale illustrativo nel corpo del testo
  • Gli abstract non possono essere più lunghi di 3500 caratteri, inclusi gli spazi ed un titolo che non superi i 1000 caratteri totali;
  • Tramite il sistema online ogni submitter riceverà un’email di avvenuta sottomissione. Se tale nota non dovesse pervenire, sarà compito degli autori contattare tempestivamente la segreteria organizzativa;
  • Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo, i dattiloscritti non conformi alle norme indicate nelle presenti istruzioni o inviati dopo il suddetto termine;

La segreteria organizzativa provvederà a comunicare, direttamente all’autore del modulo abstract, l’esito del processo di revisione da parte del Comitato Scientifico. Sarà cura del submitter condividere la comunicazione con i propri coautori.

La Segreteria invierà linee guida specifiche a coloro che saranno canditati alla presentazione dei poster.

Condizione necessaria per la pubblicazione del proprio lavoro scientifico come poster, è l’iscrizione al XXXIV Congresso Nazionale SIAAIC di almeno uno degli autori indicati e obbligatoriamente del presenting author del lavoro scientifico.

Il pagamento della quota di iscrizione individuale dovrà essere saldato entro il 09 ottobre 2022.